La mostra “Felice Casorati” e visita ad Alba Sotterranea: un giorno nella Capitale delle Langhe

Dal 25 ottobre la città di Alba ospita la prestigiosa mostra “Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe“, voluta e ospitata dalla Fondazione Ferrero di Alba , in collaborazione con  la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del […]

Sebastiano Faccinotti e la nascita dell’arte tipografica ad Alba

Mostra bibliografica 6 dicembre 2014 – 24 gennaio 2015 La Biblioteca di Alba organizza una mostra dedicata alla storia della stampa albese dalle origini fino al secolo XIX, riletta alla luce di alcune nuove scoperte. Fino a questo momento, infatti, non si avevano documenti che attestassero con certezza l’attività di una tipografia nella nostra città […]

giornata mineralogica – 30 novembre 2014

L’iniziativa, a cura dell’associazione Amici del Museo Eusebio, è ad ingresso gratuito, non richiede prenotazione e prevede: La presentazione alle ore 11.00 della “Grandaite”, un nuovo minerale scoperto da Gian Carlo Piccoli, che vedrà uno dei campioni “cotipi” (che sono serviti alla sua identificazione) affidato in esposizione al Museo Eusebio.   Seguirà la presentazione dell’ultima pubblicazione dell’Associazione, […]

PAESAGGI SENSIBILI di Giancarlo Ferraris

Sabato 11 ottobre 2014, alle ore 17  presso la sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Mombercelli (At), è in programma l’inaugurazione dell’importante  mostra “PAESAGGI SENSIBILI” di Giancarlo Ferraris. la mostra è visitabile nei finesettimana e in settimana su prenotazione in settimana; è un eccellente abbinamento con le visite di Alba Sotterranea. Il […]

Modulo unico di prenotazione delle attività per istituti scolastici in convenzione

Per le scuole  in convenzione (ovvero che prevedono più di 30 ore di attività nell’arco dell’a.s. 2014/2015): non si deve compilare il modulo online, ma è necessario rivolgersi alla segreteria del proprio istituto, che ha ricevuto l’apposito modello per la raccolta cumulativa di prenotazioni. Per visionare il modello clicca qui: modulo prenotazioni scuole in convenzione Per […]

Presto si potranno visitare le mura di cinta e le gallerie-magazzino di Alba Pompeia

Estate 2014: si recupera e valorizza il Complesso delle Antiche Mura. Un altro angolo della romana città di Alba Pompeia si svela in tutta la sua bellezza e importanza e gli itinerari di Alba Sotterranea si arricchiscono di una nuova, suggestiva tappa che riserverà al visitatore l’emozione di camminare dentro un edificio romano. Il quotidiano […]

Palazzo Govone Caratti: nei sotterranei il mosaico di una domus signorile di Alba Pompeia!

L’area archeologica di palazzo Govone Caratti, tappa n° 10 del percorso archeologico cittadino, offre una piacevole sorpresa a chi volesse visitarla: infatti facendosi guidare dalle parole di chi accompagna è possibile ritrovarsi in una lussuosa domus del I secolo d.C. Le prime date in cui sarà possibile effettuare la visita al sito sono il 23 agosto e il 27 […]

Dentro un edificio romano: le mura di Alba Pompeia!

Come ogni città romana che si rispetti, anche Alba Pompeia era circondata da una solida e imponente cinta muraria, della quale ancora oggi sono visibili alcuni tratti. E proprio su questi antichissimi resti si concentra  l’opera di recupero delle antichità albesi ancora da salvaguardare. Infatti questa è la volta del tratto delle antiche mura di epoca romana […]

La festa di San Lorenzo 2014

La città di Alba celebra il patrono San Lorenzo, domenica 10 agosto, con un ricco programma di eventi. Dal pomeriggio fino a sera sono previsti tour guidati ad “Alba sotterranea”, alla “Città invisibile” e al percorso sotterraneo della Cattedrale ( per info e prenotazioni clicca  qui). Si rinnova inoltre la salita al campanile per ammirare […]

Alba, luglio 2014: riemerge dal sottosuolo la “porta Castello” o “di soccorso”

La Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte diffonde le prime notizie sull’ennesima scoperta archeologica che il sottosuolo albese ha svelato. Riemergono nel quadro dei lavori per l’ampliamento della rete del teleriscaldamento cittadino da parte della multiutility Egea, i resti della porta medievale orientale della città: nuovi dati arricchiscono la conoscenza di un settore urbano […]