IL MUSEO DEI PICCOLI: aspettando La Befana…in museo!

Il 4 e 5 gennaio 2013 torna  la fortuna edizione natalizia de “Il museo dei piccoli” che consente ai genitori di usufruire del servizio di baby-parking messo a disposizione dal Civico Museo “F. Eusebio”, regalando, nello stesso tempo, ai propri figli un pomeriggio diverso dal solito.  Infatti i bambini saranno sorpresi ed incuriositi da ciò che vedranno esposto in museo […]

FOSSILI E MINERALI… e microscopi!

L’associazione “Amici del Museo F. Eusebio”, in collaborazione con l’associazione “Ambiente&Cultura” e il Civico museo di Alba,  per il giorno 9 dicembre 2012 offre  la possibilità di fare uno straordinario viaggio alla scoperta di ciò che di più prezioso e affascinante ci regala la terra: i minerali. Durante tutta la giornata, infatti,  gli esperti mineralogisti dell’associazione […]

NOTTE AL MUSEO EUSEBIO

Avventura! Questa è la parola che aleggerà per le sale del Civico Museo ” F. Eusebio” la sera di Sabato 8 dicembre 2012.  I visitatori infatti, saranno accompagnati in una visita tutt’altro che ordinaria, durante la quale si imbatteranno in strani personaggi, ritornati  in vita dal passato per narrare le proprie vicende e cantare la storia […]

Il Notturno del Colonnello – 17 novembre 2012

Sabato 17 Novembre, le tenebre invernali  caleranno veloci sul museo colonnello Martina di Monforte d’Alba. I visitatori ignari, condotti a lume di torcia dalla guida, attraverseranno le sale del Palazzo Martina, tra gli oggetti e i ricordi del Colonnello, eroe del Risorgimento e integerrimo uomo di pace e lavoro nei lunghi anni del suo congedo […]

7.000 ANNI PRIMA DELLE PIRAMIDI: GÖBEKLI TEPE – UNA STRAORDINARIA SCOPERTA ARCHEOLOGICA

Sabato 10 Novembre 2012 alle ore 17.00 presso i locali della Biblioteca Civica di Monforte d’Alba e del museo colonnello Martina si terrà l’incontro dal titolo “Göbekli Tepe: una straordinaria scoperta archeologica”.   Gli scavi di Göbekli Tepe, diretti dal 2006 dalle Università di Heidelberg e di Karlsruhe, hanno messo in luce un santuario monumentale […]

CORSO DI DISEGNO: segni, colori, emozioni.

“Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso.” Paul Cézanne   Questo corso  nasce dal bisogno di ampliare la fruizione e diversificare l’offerta didattica del Museo Civico di Palazzo Traversa di Bra (CN), estendendola anche al […]

CONCORSO: I TESORI DEL TANARO

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Dalle acque del fiume riemerge la storia del territorio DIAMO UN VOLTO, UN NOME E UNA STORIA AI GIGANTI DEL NOSTRO PASSATO. In occasione della mostra I tesori del Tanaro (clicca qui per maggiori informazioni) durante la quale verranno esposti al grande pubblico i clamorosi ritrovamenti paleontologici dei resti […]

Attività didattiche presso il Museo “Martina” di Monforte.

  Il museo   Il percorso museale, ospitato nella cornice architettonica dello storico palazzo Martina, situato nel centro di Monforte d’Alba, ripercorre in sei sale la vita, le vicende e gli interessi di Paolo Domenico Martina, figura militare di rilievo durante il Risorgimento. Nato a Cravanzana nel 1820, seguì una lunga e brillante carriera militare […]

Il sentiero del tasso e il femore del mastodonte

Il sentiero del Tasso e  le sale del museo Naturalistico sono le due tappe principali del trekking SULLE ORME DEL MASTODONTE di domenica 9 settembre, con repliche il 16 e il 23, attività di avvicinamento all’inaugurazione della mostra I TESORI DEL TANARO al museo F. Eusebio di Alba (29 settembre, ore 11.30); per prenotare clicca qui Il Sentiero del […]

Il feroce coccodrillo del Ticino… in Val Maira 250 milioni di anni fa!

Il 22 settembre per il secondo aperitivo col fossile in museo, il geologo e guida naturalistica Enrico Collo (per maggiori informazioni: www.naturacoccitana.it) ci parlerà dell’importante ritrovamento sull’Altopiano della Gardetta delle orme fossili di un Ticinusuchus ferox (letteralmente “il feroce coccodrillo del Ticino“), presso il comune di Canosio in Val Maira. Sebbene il nome porti in inganno, questo rettile […]