Sulla tavola degli albesi 3000 anni fa.

In occasione di Expo 2015, dedicata all’affascinante quanto complesso tema dell’alimentazione, Il Civico Museo “Eusebio”, in collaborazione con la Sovraintendenza per i beni archeologici del Piemonte, inaugura la mostra “Sulla tavola degli Albesi 3000 anni fa. Modalità di conservazione e preparazione del cibo nell’età del Bronzo” che permette di approfondire la storia dell’alimentazione locale. La […]

la Notte Bianca delle Librerie: aperti fino a mezzanotte il Museo Eusebio & Alba Sotterranea

Quinta edizione per la gioiosa maratona di appuntamenti dedicati alla letteratura e ai libri che coinvolge tutto il centro storico della città. Protagoniste le librerie insieme alle più importanti realtà culturali che si occupano della promozione della lettura. Una miriade di micro-eventi, presentazioni di libri e incontri con gli autori… che dal pomeriggio fino a […]

Vinum: la fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero

Al via la 39a edizione di Vinum, la Fiera nazionale dei vini di Langhe e Roero che si svolgerà ad Alba il 25 e 26 aprile e di nuovo il 1/2/3 maggio. Ricco è il calendario promosso dall’organizzazione per fare conoscere al grande pubblico i gusti e i sapori dei vini tipici delle nostre colline. […]

Il Gruppo Astrofili Monferrini: stelle & fotografia digitale

La storia del Gruppo Astrofili inizia più di 20 anni fa, nel 1993, grazie alla volontà di quattro amici con la passione per il cielo e la voglia di condividerlo con il pubblico. Quello che ci spingeva (e che tuttora ci spinge) è infatti la voglia di fare divulgazione  e di rendere alla portata di […]

La Primavera di Alba… con la A maiuscola!

Il 10 marzo, in una radiosa giornata di sole, nella nuova sala “Beppe Fenoglio” presso il cortile della Maddalena, il Sindaco di Alba Maurizio Marello , l’Assessore alla cultura e al turismo Fabio Tripaldi  e il Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana allena hanno presentato la Primavera di Alba. I mesi di […]

Presto si potranno visitare le mura di cinta e le gallerie-magazzino di Alba Pompeia

Estate 2014: si recupera e valorizza il Complesso delle Antiche Mura. Un altro angolo della romana città di Alba Pompeia si svela in tutta la sua bellezza e importanza e gli itinerari di Alba Sotterranea si arricchiscono di una nuova, suggestiva tappa che riserverà al visitatore l’emozione di camminare dentro un edificio romano. Il quotidiano […]

Alba in 4 tempi. La nuova guida turistica della città!

Un libricino dalla copertina accattivante, che non pesa nella borsa, ricco di immagini che colgono gli aspetti più suggestivi della bella città di Alba. Ecco come si presenta la nuova guida turistica della città, edita da “Edizioni albesi”. Il titolo è particolare: i 4 tempi sono i quattro diversi itinerari di visita che vengono proposti dalle autrici, […]

Liriche dalla Terra del Nilo – chiesa di San Domenico, 2 maggio ore 21.00

La mostra Il vino nell’Antico Egitto. Il passato nel bicchiere, Chiesa di San Domenico, via Calissano, ad Alba, 21 marzo-19 maggio (www.mummyproject.wix.com/eventi), a cura dell’egittologa casalese Sabina Malgora, si avvia verso la conclusione, ma si presenta comunque ricca di eventi. Il prossimo fine settimana sarà il secondo week-end di VINUM, rassegna di vini delle Langhe […]

IL MULSUM DI COSTIGLIOLE SALUZZO: UN’AVVENTURA TRA RICERCA E SEDUZIONE DELL’ANTICO

IN VISTA degli INCONTRI del 29 SETTEMBRE E del 1 NOVEMBRE 2013 presso il MUSEO EUSEBIO: ASSAGGIO di MULSUM OFFERTO da COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO e MISSIONE ARCHEOLOGICA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO Prof.ssa Valeria Meirano, prima di approfondire nello specifico la genesi della bevanda riprodotta e, conseguentemente, della missione archeologica che conduce insieme al prof. Diego […]

Il Diario del naturalista alle Antille (francesi)

Agosto – settembre 2013, Pointe-à-Pitre Il Diario del Naturalista alle Antille è scritto da Luca Pellegrino: nell’estate del 2013 ha collaborato con Ambiente & Cultura per il riordino della sezione di Antropologia fisica del museo Eusebio di Alba, curata dal conservatore prof. Ezio Fulcheri e costituita da oltre 300 sepolture di epoca preistorica, romana e […]